STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO
PROF. AVV. MAURIZIO LOGOZZO
Pubblicazioni


















2024
-
LOGOZZO M., Lo stato di attuazione della riforma tributaria, in L’attuazione della riforma tributaria, (a cura di) M. Logozzo, Vol. 2, “Studi dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario”, Pacini Editore, XII-XIX, ISBN 978-88-3379-799-1;
-
LOGOZZO M., Il principio proporzionalità e l’entità delle sanzioni amministrative in La riforma fiscale - I diritti e i procedimenti, Vol. III, A. Giovannini (a cura di), Pacini Editore, 225 ss. (ISBN 978-88-3379-781-6);
-
LOGOZZO M. , La responsabilità del depositario autorizzato in relazione agli svincoli irregolari dal «regime sospensivo» d’accisa, in Il diritto tributario alla prova del III millennio - Dalle origini alle riforme, nel segno della sostenibilità (Studi in onore di Franco Picciaredda), (a cura di) M. Martis – R. Miceli (Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari – Serie II – 52), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp.195 ss (ISBN 978-88-495-5603-2);
-
LOGOZZO M.,Prefazione al Codice tributario 2024, Pisa, Pacini Giuridica;
-
LOGOZZO M., L’onere della prova nei procedimenti sanzionatori tributari, in AA.VV., L’onere della prova, Wolters Kluwer-Cedam, Milano
2023
-
LOGOZZO M., La riscossione dell'imposta sulle successioni : profili sistematici e questioni aperte in Studi in memoria di Francesco Tesauro - Tomo II - Wolters Kluwer - Cedam;
-
LOGOZZO M., Il concordato preventivo biennale e Le nuove accise sui prodotti energetici alla luce della politica ambientale UE, in Riforma Fiscale (a cura di Tomassini A.), Giuffrè Francis Lefebvre;
-
LOGOZZO M., Il principio del legittimo affidamento tra tutela “parziale”, tutela “piena” e prospettive evolutive, in rivista quadrimestrale on line Giustizia insieme;
-
LOGOZZO M., Commento all’art. 54-bis, D.P.R. 26.10.1972, n. 633, in AA.VV., Codice IVA nazionale e comunitaria, IV ed., Wolters Kluwer, Milano
-
LOGOZZO M., Commento all’art. 55, D.P.R. 26.10.1972, n. 633, in AA.VV., Codice IVA nazionale e comunitaria, IV ed., Wolters Kluwer, Milano
-
LOGOZZO M., Brevi note sulla responsabilità a carico del c.d. “amministratore di fatto” e sul disinvolto uso “para-sanzionatorio” delle spese processuali, in GT-Rivista di giurisprudenza tributaria, 11/2023
-
Logozzo M., Famiglie e imposizione fiscale, in Rivista trimestrale di diritto tributario, n. 3/2023, Giappichelli, Torino,
-
LOGOZZO M., Certezza del diritto e tutela del legittimo affidamento nel diritto tributario europeo, in “Bollettino tributario d’Informazioni”, Edizioni Bollettino Tributario, Milano
-
LOGOZZO M., Prefazione al Codice tributario 2023, Pisa, Pacini Giuridica
-
-
2022
-
LOGOZZO M. , Temi di diritto tributario (seconda edizione), Pisa, Pacini Giuridica ISBN: 978-88-3379-508-9;
-
LOGOZZO M., Prefazione al Codice tributario 2022, Pisa, Pacini Giuridica ISBN:978-88-3379-498-3;
2021
-
LOGOZZO M., La disapplicazione delle sanzioni amministrative da parte del giudice tributario, in AA.VV., La riforma della giustizia tributaria (a cura di C. Glendi), Wolters Kluwer-Cedam, Milano
-
LOGOZZO M., La riscossione dell’imposta sulle successioni: profili sistematici e questioni aperte, in Diritto e pratica tributaria, 5/2021
-
LOGOZZO M., La disapplicazione delle sanzioni da parte del giudice tributario per obiettiva incertezza della legge, in Rivista trimestrale di diritto tributario, 4/2021
-
LOGOZZO M., Codice tributario 2021, Pisa, Pacini Giuridica.
2020
LOGOZZO M. (2020), Codice Tributario 2020, Pisa, Pacini Giuridica.
2019
LOGOZZO M. (2019), Temi di diritto tributario, Pisa, Pacini Giuridica.
LOGOZZO M. (2019), Codice Tributario 2019, Pisa, Pacini Giuridica.
2018
LOGOZZO M. (2018), Il diritto ad una buona amministrazione e l'accesso agli atti nel procedimento tributario, in Neotera n. 2/2018, pagg. 19-25, ANTI.
2018
LOGOZZO M. (2018), Codice Tributario 2018, Pisa, Pacini Giuridica.
2018
LOGOZZO M. (2018), Le accise: inquadramento sistematico e questioni aperte, in Rivista di diritto tributario n. 2/2018, pagg. 129-159, Pisa, Pacini Giuridica.
2016
LOGOZZO M. (2016), La tassazione degli atleti professionisti, in “Sport e fisco”, a cura di V. Uckmar, Padova, Cedam , pp. 257-276
2015
LOGOZZO M. (2015), Introduzione alla seconda parte del volume “Intrecci fra mare e fisco “ a cura di V. Uckmar, Padova, Cedam
LOGOZZO M. (2015), L’amministrazione finanziaria come organo di giustizia nel pensiero di Enrico Allorio, in “Diritto e pratica tributaria”, p. 831-844
LOGOZZO M. (2015), La Digital Economy nel sistema dell’IVA, in Del Federico L. - Ricci C. (a cura di) “La digital economy nel sistema italiano e europeo“, Amon, p. 119-134
2014
LOGOZZO M. (2014), Abuso del diritto e legge delega fiscale, in Innovazione e diritto, n. 1
LOGOZZO M. (2014), L'imposta patrimoniale tra "sogno" e "realtà", in Innovazione e diritto, n. 2
LOGOZZO M. (2014), Riflessioni sulla tassazione della famiglia, in Innovazione e diritto, n. 5
DE MITA E., LOGOZZO M. (a cura di) (2014), Codice tributario 2014, Milano, Gruppo 24Ore
2013
LOGOZZO M. (2013). Rivalsa dell'IVA accertata e problematiche applicative, in “Innovazione e diritto”, n. 6
DE MITA E., LOGOZZO M. (a cura di) (2013), Codice tributario 2013, Milano, Gruppo 24Ore
2012
LOGOZZO M. (2012), IVA e fatturazione per operazioni inesistenti, in “Studi in onore di Enrico De Mita”, Napoli, Jovene Editore
LOGOZZO M. (2012), La scusante dell'illecito tributario per obiettiva incertezza della legge, in “Rivista trimestrale di diritto tributario”, pp. 387-413
LOGOZZO M. (2012), Le istruzioni per la dichiarazione non escludono l'obiettiva incertezza della legge tributaria, in “Corriere tributario”, n. 11, pp. 2661-2665
LOGOZZO M. (2012), Profili critici del reclamo e della mediazione tributaria, in “Bollettino tributario d'informazioni”, n. 21, p. 1505
DE MITA E., LOGOZZO M. (a cura di) (2012), Codice tributario 2012, Milano, Gruppo 24Ore
2011
LOGOZZO M. (2011), Gli incerti confini dell'indebita compensazione dei crediti inesistenti, in “Corriere tributario”, pp. 2661-2665
LOGOZZO M. (2011), Il diritto alla detrazione dell'IVA tra principi comunitari e disposizioni interne, in “Rassegna tributaria”, pp. 1069-1081
LOGOZZO M. (2011), Il federalismo fiscale: prospettive della legge n. 42/2009 e autonomia finanziaria degli enti locali, in “Bollettino tributario d'informazioni”, pp. 820-824
LOGOZZO M. (2011), IVA e fatturazione per operazioni inesistenti, in “Rivista di diritto tributario”, n. 3, pp. 287-327
LOGOZZO M. (2011), La non punibilità del contribuente tra obiettiva incertezza della legge e assenza di colpevolezza, in “GT - Rivista di giurisprudenza tributaria”, n. 2, pp. 125-131
LOGOZZO M. (2011), La non punibilità dell'illecito tributario per obiettiva incertezza della legge, in “Studi in onore di Mario Romano”, n. 4, pp. 2817-2840, Napoli, Jovene Editore
LOGOZZO M. (2011), Obblighi dei contribuenti, in Aa. Vv. “Commentario breve alle leggi tributarie”, tomo IV, Padova, Cedam, pp. 244-275
LOGOZZO M. (2011), Valenza generale del principio di compensazione nell'ordinamento tributario, in “Corriere tributario”, n. 6, pp. 465-472
DE MITA E., LOGOZZO M. (a cura di) (2011), Codice tributario 2011, Milano, Gruppo 24Ore
2010
LOGOZZO M. (2010), La territorialità ai fini IVA delle prestazioni di servizi generiche, in “Corriere tributario”, n. 12, pp. 919-923
LOGOZZO M. (2010), Le prestazioni accessorie seguono il regime IVA dell'operazione principale: il caso delle "slot machine", in “GT - Rivista di giurisprudenza tributaria”, n. 6, pp. 528-533
DE MITA E., LOGOZZO M. (a cura di) (2010), Codice tributario 2010, Milano, Gruppo 24Ore
2009
LOGOZZO M. (2009), La fattura passiva non registrata legittima il rimborso dell’IVA, in “Corriere tributario”, n- 46, pp. 3735-3739
LOGOZZO M. (2009), La ragionevolezza dell’interpretazione erronea quale presupposto dell’obiettiva incertezza della legge tributaria, in “GT - Rivista di giurisprudenza tributaria”, n. 12, pp. 1064-1068
LOGOZZO M. (2009), La sanzionabilità autonoma della pluriennale omissione della dichiarazione ICI, in “GT - Rivista di giurisprudenza tributaria”, n. 6, pp. 527-529
LOGOZZO M. (2009), Le sentenze della Corte di Giustizia CEE come sintomo dell’obiettiva incertezza della legge tributaria, in “Giurisprudenza delle imposte”, n. 6
LOGOZZO M. (2009), L’omessa dichiarazione ICI protratta per più anni integra autonome violazioni, in “GT - Rivista di giurisprudenza tributaria”, n. 6, pp. 523-526
LOGOZZO M. (2009), Luci e ombre sulla natura del canone di depurazione delle acque reflue, in “Rassegna tributaria”, pp. 192-205
DE MITA E., LOGOZZO M. (a cura di) (2009), Codice tributario 2009, Milano, Gruppo 24Ore
2008
LOGOZZO M. (2008), L’insegnamento del diritto tributario nella facoltà di Economia, in “Rassegna tributaria”, n. 4, pp. 1025-1038
LOGOZZO M. (2008), Unicità del termine per la rettifica della dichiarazione da parte dell’amministrazione finanziaria e del contribuente, in “GT - Rivista di giurisprudenza tributaria”, n. 10, pp. 875-878
DE MITA E., LOGOZZO M. (a cura di) (2008), Codice tributario 2008, Milano, Il Sole 24Ore
2007
LOGOZZO M. (2007), La Corte UE apre al rimborso dell’IVA indebita anche a favore del cessionario, in “GT - Rivista di giurisprudenza tributaria”, n. 7, pp. 568-572
LOGOZZO M. (2007), Le funzioni catastali dei Comuni, in “Corriere tributario”, pp. 523-527
LOGOZZO M. (2007), Non è inesistente la dichiarazione IVA non sottoscritta, in “Corriere tributario”, pp. 2522-2526
LOGOZZO M. (2007), Immobili d’impresa: ammortamento e valore normale, in “Il consulente immobiliare”, pp. 757 ss.
DE MITA E., LOGOZZO M. (a cura di) (2007), Codice tributario 2007, Milano, Il Sole 24Ore
2006
LOGOZZO M. (2006), La qualificazione unitaria dell’operazione ai fini IVA, in “GT - Rivista di giurisprudenza tributaria”, n. 3, pp. 210-214
LOGOZZO M. (2006), Profili tributari delle organizzazioni e delle attività del commercio equo e solidale: proposte per una legislazione incentivante, in MARININI M., BESTAGNO F., SCIARRONE ALIBRANDI A. (a cura di), “Quali norme per il commercio equo e solidale?”, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
DE MITA E., LOGOZZO M. (a cura di) (2006), Codice tributario 2006, Milano, Il Sole 24Ore
2005
LOGOZZO M. (2005), Detraibile l’imposta anche in caso di cessata attività commerciale, in “Corriere tributario”, pp. 1280-1283
LOGOZZO M. (2004), L’obbligo di fatturazione nell’IVA, Milano (monografia)
2004
LOGOZZO M. (2004), Il “valore” dello Statuto del contribuente: irretroattività della legge tributaria e legittimo affidamento, in “GT - Rivista di giurisprudenza tributaria”, n. 10, pp. 955-959
LOGOZZO M. (2004), La detrazione per le società anche in assenza di operazioni attive, in “Corriere tributario”, pp. 1433-1436
2003
LOGOZZO M. (2003), Il “primo modulo” di attuazione dell’imposta sui redditi, in “Corriere tributario”, n. 3, p. 218
LOGOZZO M. (2003), L’inapplicabilità delle sanzioni per obiettiva incertezza delle norme tributarie, in “Corriere tributario”, n. 48, p. 3998
LOGOZZO M. (2003), La tutela dell’affidamento e della buona fede del contribuente tra prospettiva comunitaria e “nuova” codificazione, in “Bollettino tributario d’informazioni”, n. 15, p. 1125
LOGOZZO M. (2003), Le SS.UU. della Cassazione riconoscono la ritrattabilità della dichiarazione tributaria, in “Corriere tributario”, n. 1, p. 55
LOGOZZO M. (2003), Spetta al contribuente provare il carattere indebito del pagamento d’imposta, in “Corriere tributario”, n. 15, p. 1219
2002
LOGOZZO M. (2002), L’ignoranza della legge tributaria, Milano, Giuffrè (monografia)
LOGOZZO M. (2002), L’imposta sul reddito: semplificazione o complicazione normativa?, in “Corriere tributario”, n. 44, p. 3976
LOGOZZO M. (2002), La distinzione tra avviso di accertamento “sostitutivo” e integrativo o modificativo, in “Corriere tributario”, n. 33, p. 2988
LOGOZZO M. (2002), Le dichiarazioni integrative in aumento e in diminuzione, in “Corriere tributario”, n. 9, p. 745
LOGOZZO M. (2002), Ritrattabile la dichiarazione di acquisto senza IVA nelle cessioni all’esportazione, in “Corriere tributario”, n. 36, p. 3268
1998
LOGOZZO M. (1998), L’obiettiva incertezza della legge nella violazione degli obblighi tributari, in “Rassegna tributaria”, n. 4, p. 975
LOGOZZO M. (1998), Dichiarazione di non applicabilità delle sanzioni, in AA. VV., Il processo tributario, in “Giurisprudenza sistematica di diritto tributario”, diretta da F. Tesauro, Torino, UTET, pp. 151-179
1995
LOGOZZO M. (1995), Il regime tributario degli edifici di culto, in “Jus”, n. 3, p. 467-479
1994
LOGOZZO M. (1994), I proventi immobiliari, in AA. VV., L’imposta sul reddito delle persone fisiche, in “Giurisprudenza sistematica di diritto tributario”, diretta da F. Tesauro, tomo II, Torino, UTET, pp. 678-689
LOGOZZO M. (1994), I beni relativi all’impresa, in AA. VV., L’imposta sul reddito delle persone fisiche, in “Giurisprudenza sistematica di diritto tributario”, diretta da F. Tesauro, tomo II, Torino, UTET, pp. 591-618
1992
LOGOZZO M. (1992), Appunti in tema di ignoranza della legge tributaria, in Rivista di diritto tributario”, n. 1-2, I, p. 55
LOGOZZO M. (1992), Brevi note sulla tutela del cessionario d’azienda, in “Bollettino tributario d’informazione”, n. 15, p. 1144
1991
LOGOZZO M. (1991), Sull’applicabilità delle sanzioni al contribuente che in buona fede violi la normativa tributaria, in “Bollettino tributario d’informazione”, n. 14, p. 1047
1990
LOGOZZO M. (1990), L’iscrizione a ruolo e la soppressione della ingiunzione nell’ambito dei tributi indiretti, in “Bollettino tributario d’informazione”, n. 18, p. 1260
LOGOZZO M. (1990), Capacità contributiva e interpretazione della legge tributaria, in “Bollettino tributario d’informazione”, n. 22, p. 1655
LOGOZZO M. (1990), Sulla illegittimità dell’ingiunzione fiscale non preceduta da accertamento, in “Rassegna tributaria”, n. 3, II, p. 231